Description
Uve: Sangiovese 90%, altri vitigni 10%
Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot
Densità d’impianto: 3-4000 ceppi / ettaro
Tipologia di terreno: variabile, principalmente arenareo-limoso
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Età dei vigneti: 10-20 anni
Epoca di vendemmia: fine settembre
Modalità di fermentazione: uva raccolta a perfetta maturazione fenolica e protetta con l’uso di neve carbonica. Macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 27°C). Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Affinamento sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica (novembre).
Maturazione: in acciaio per 4 mesi con le fecce fini.
Affinamento: in bottiglia per minimo 3 mesi.
Capacità d’invecchiamento: Classico Morellino di Scansano, buono giovane ma in grado di dare il meglio di sé 2-3 anni dopo la vendemmia.
Descrizione: rubino pieno, ricco di materia cromatica, vivacizzato da riflessi purpurei. Il bouquet olfattivo si caratterizza per carattere e piacevolezza, ampiezza e profondità, con note fruttate, floreali e speziate soffuse a sentori di sottobosco. La godibilità dell’assaggio non si fa mancare nulla in quanto a persistenza ed equilibrio: i tannini sono ben presenti ma eleganti, sottili, bilanciati, assieme alla freschezza, da una rotondità fruttata.
Abbinamento: su primi piatti saporiti e secondi di carne rossa o cacciagione. Pappardelle al ragù di cinghiale.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bicchiere ideale: tulipano di medie dimensioni.
Marilisa –
Abbiamo goduto di questa bottiglia nel fine settimana. Corposo, rotondo, ci ricorda la ciliegia. Buonissimo.
Luisa –
Corposo ottimo con le carni rosse