Descrizione
Uve: Sangiovese 90%, altre varietà 10%
Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot
Densità d’impianto: 3500-4500 ceppi / ettaro
Tipologia di terreno: variabile, principalmente arenareo-limoso
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Età dei vigneti: 10-20 anni
Epoca di vendemmia: metà settembre
Modalità di fermentazione: uva raccolta a perfetta maturazione fenolica e protetta con l’uso di neve carbonica. Macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 27°C). Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Affinamento sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica (novembre).
Maturazione: in acciaio per 4 mesi con le fecce fini.
Affinamento: in bottiglia per minimo 3 mesi.
Capacità d’invecchiamento: classico Morellino di Scansano, buono giovane ma in grado di dare il meglio di sé 2-3 anni dopo la vendemmia.
Descrizione: il Morellino di Scansano Roggiano biologico è di colore rosso rubino intenso. Al naso offre note fruttate e floreali con ricordi di frutti rossi e frutti di bosco. Al palato mostra un’ottima coerenza gusto-olfattiva. È rotondo, secco, con tannini eleganti e una lunga e ampia persistenza.
Abbinamento: su primi piatti saporiti e secondi di carne rossa o cacciagione.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.
Oswald –
Un vino che mi piace molto!
Gianni Dorigatti –
Piacevole vino da pasto, rotondo, secco e fruttato al punto giusto. Si sposa molto bene con secondi di carne rossa. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
sonia gorgeri –
Mi piace davvero un buon vino rotondo profumato …un ottimo compromesso qualità/ prezzo
Luca –
Ottimo vino
Piacevole al palato che si sposa benissimo con carne rossa alla griglia e cacciagione.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Miriam –
Buon vino , fruttato . Si beve bene anche con i risotti